INFORMAZIONI
Il 9 settembre p.v. si svolgerà il pellegrinaggio a piedi da Assago a Trivolzio sulle vie percorse da San Riccardo, organizzato da Associazione Amici di San Riccardo Pampuri il cui programma potrete leggere ed iscrivervi sul sito: https://pellegrinaggiopampuri.org.
Noi come “Le strade del mistero Don Carlo Casati”, in concerto con l’associazione Amici di San Riccardo Pampuri, ci occuperemo esclusivamente della logistica del trasporto. Qui sotto troverete il programma con le relative quote del costo di trasporto (le quote non comprendono l’iscrizione che dovrà essere fatta seguendo le istruzioni che troverete sul link sopra scritto).
PROGRAMMA
ore 14:00 partenza da Trivolzio per ritorno ad Assago
ISCRIZIONI
Quote per il solo trasporto:
Ritorno da Trivolzio a Assago: € 12,00

Conservare copia bonifico per poter accedere sul pullman.
Onde evitare spiacevoli discussioni chi non fosse provvisto della copia del bonifico è pregato di non presentarsi al pullman.

NOTA IMPORTANTE:
L’iscrizione dovrà essere comunicata con email al nostro indirizzo: [email protected] o telefonicamente al nr. 3319533929 e sarà valida al momento del ricevimento del bonifico le cui coordinate sono:

Beneficiario: Parrocchia S. Maria del Rosario – Milano
Banca: Intesa
IBAN: IT93S0306909606100000172138
Causale: pellegrinaggio San Riccardo (specificando nome e cognome del partecipante e tipologia di trasporto)

CHI CERCHI?
Anche questo anno riproponiamo a tutti voi questo grande gesto di Preghiera e di Affidamento a Maria.
Centro di raccolta iscrizioni ed operatività presso segreteria:
Associazione Amici di Comunione e Liberazione Bresso Via Roma 16 Bresso (Mi) tel. 0266501089 (da martedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,30) – email: [email protected]
PROGRAMMA
Sabato 10 giugno

ore 10.30 ritrovo presso i pullman in P.zza S. Maria Nascente (MM1 fermata QT8)

ore 11.00 partenza (NB Se un gruppo è più di 50 persone orari e luogo di partenza possono essere concordati diversamente). Recita dell’Angelus in pullman

ore 19 circa arrivo a Macerata

ore 20.30 Macerata Stadio Helvia Recina: testimonianze poi S. Messa concelebrata

ore 22.00 a piedi per Km 26 circa, durante il percorso recita dell’intero S. Rosario, testimonianze, canti

Domenica 11 giugno

ore 6 circa arrivo a Loreto: consacrazione a Maria e benedizione finale. Visita e preghiera personale in S. Casa

ore 7.30 partenza da Loreto

ore 14.00 Arrivo a Milano QT8 P.zza S. Maria Nascente
ISCRIZIONI
NOTE IMPORTANTI

INFORMAZIONI
Il 10 settembre p.v. si svolgerà il pellegrinaggio a piedi da Assago a Trivolzio sulle vie percorse da San Riccardo, organizzato da Associazione Amici di San Riccardo Pampuri il cui programma potrete leggere ed iscrivervi sul sito: https://pellegrinaggiopampuri.org.
Noi come “Le strade del mistero Don Carlo Casati”, in concerto con l’associazione Amici di San Riccardo Pampuri, ci occuperemo esclusivamente della logistica del trasporto.
Qui sotto troverete il programma con le relative quote del costo di trasporto (le quote non comprendono l’iscrizione che dovrà essere fatta seguendo le istruzioni che troverete sul link sopra scritto).
PROGRAMMA
ore 06:00 Ritrovo Piazza Santa Maria Nascente (QT8)

ore 06:10 Partenza Pullman per Assago

ore 13:30 Partenza dei pullman da Trivolzio per il ritorno ad Assago

ore 14:30 Partenza dei pullman da Trivolzio per il ritorno a QT8 Piazza Santa Maria Nascente

A DIO TUTTO E' POSSIBILE
Fermarci tutti a causa della pandemia ci ha spinto a riflettere, come forse non capitava da tempo, su chi siamo, su come e di che cosa viviamo. Negli ultimi due anni questo ci ha permesso di immaginare un gesto che, pur nella diversità, mantenesse l’origine che ci ha sempre spinto a metterci in cammino verso Loreto. Il nostro essere mendicanti ci ha condotto a questa evidenza: “Cristo mendicante del cuore dell’uomo e il cuore dell’uomo mendicante di Cristo” (don Giussani).
Papa Francesco ci ha invitato a riconoscere in Dio il “Signore delle sorprese”. Abbiamo potuto toccare con mano che quello che avvertivamo come un impedimento si è rivelato il fascino di una scoperta: a Dio tutto è possibile.
Quest’anno la realtà della guerra ci rende ancor più dolorosamente mendicanti, consapevoli della nostra impotenza e desiderosi di seguire il Papa nell’invocazione a Maria del dono della pace, con il gesto della Consacrazione vissuto il 25 marzo scorso.
L’emergenza sanitaria è in miglioramento, ma non è del tutto superata. Riteniamo quindi ragionevole riprendere il cammino, limitando però il numero di pellegrini. Nel dialogo con le autorità competenti, si è stabilito che il numero possibile è di circa mille persone (riservati per il gruppo di Don Carlo 40 posti). Sia il gesto di inizio, sia l’arrivo a Loreto saranno trasmessi in diretta.
PROGRAMMA
Sabato 11 giugno

ore 12.00 ritrovo in P.zza S. Maria Nascente (MM1 fermata QT8)

ore 12.20 partenza in pullman
sosta durante il viaggio

ore 19.30 arrivo a Macerata allo SFERISTERIO

ore 20.00 S. Messa con la presenza del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna
inizio pellegrinaggio a piedi verso Loreto

Domenica 12 giugno

ore 6.00 circa arrivo a Loreto. Consacrazione alla Madonna

ore 7.30 partenza per Milano

ore 14.30 circa arrivo a Milano
ISCRIZIONI
NOTE IMPORTANTI

PHOTOGALLERY IN TEMPO REALE
Le foto sono caricate in tempo reale dai pellegrini in viaggio. Gallery is empty
PROGRAMMA
Sabato 21 marzo
– Partenza in treno alta velocita da Milano Centrale a Bologna ore 7.30 circa
– Dalla stazione sistemazione bagagli presso l’Ospitalità S. Tommaso in Via S. Domenico 1, a ca. 35 minuti dalla stazione

Giornata dedicata al Santuario della Madonna di San Luca – pellegrinaggio a piedi (un’ora e 15 dall’Ospitalità S. Tommaso) o autobus:
– Ore 11.15 Messa celebrata da Don Carlo, con successiva spiegazione icona San Luca dai preti diocesani lì residenti
– Ore 13 pranzo al sacco nella sala del santuario prenotata
– Ore 14.15 visita guidata Santuario da organizzare con Uff turistico
– Ore 16.00 discesa in città e sistemazione in albergo – riposo – tempo libero
– Vespri h. 19.10 in S. Domenico
– H. 20.00 cena presso la struttura S. Tommaso che ci ospita (due primi, tagliatelle/lasagne, arrosti e salsicce, due verdure e dolci)
– Pernottamento presso l’ospitalità S. Tommaso con colazione compresa

Domenica 22 marzo
Giornata dedicata a Bologna:
– H. 9.40 spiegazione Arca (cella dove è morto S. Domenico) nella chiesa S. Domenico da parte di Padre Angelo
– H. 10.30 Messa in S. Domenico concelebrata o celebrata da don Carlo
– Approfondimento Chiesa S. Domenico al termine della Messa
– H. 12.30/12.45 Pranzo emiliano tipico in ristorante da definire
– H. 14.30 visita guidata a Santo Stefano, S. Petronio, S. Francesco, giro delle Pietà
– Rientro tardo pomeriggio con treno indicativamente alle h.19.00
 

PHOTOGALLERY IN TEMPO REALE
Le foto sono caricate in tempo reale dai pellegrini in viaggio.
PROGRAMMA
Entro le ore 10,30: ritrovo a San Fruttuoso

Ore 11,00: Santa Messa celebrata da don Carlo e padre Mario, parroco di San Fruttuoso, nella antica Chiesa della Abbazia.

Ore 12,00: partendo dalla spiaggia, ci recheremo insieme a nuoto -e/o con le barche disponibili- fin sulla verticale della statua del Cristo degli Abissi, immerso su un fondale a circa 17m. di profondità e visibile dalla superficie con la maschera subacquea o con gli “specchi” dei barcaioli, per la recita dell’Angelus. Distanza dalla spiaggia 300m. circa.

Ore 13,30: pranzo al sacco insieme sul sagrato della Chiesa o nelle vicinanze. (La consueta area attrezzata FAI non è purtroppo disponibile causa smottamento della zona rocciosa soprastante non ancora messo in sicurezza).

Ore 14,30: canti.

Ore 15,00: bagno finale.

PROGRAMMA
Sabato 8 giugno

*(orari e luogo di partenza solo per chi si ritrova a Milano QT8)

ore 10.30 ritrovo presso i pullman in P.zza S. Maria Nascente (MM1 fermata QT8)
ore 10.40 Angelus
ore 11.00 partenza (NB Se un gruppo è più di 50 persone orari e luogo di partenza possono essere concordati diversamente)
Arrivo a Macerata h 19 circa
ore 20.00 Macerata Stadio Helvia Recina: testimonianze poi S. Messa concelebrata. (probabilmente ci sarà un intervento in diretta di Papa Francesco)
ore 22.00 a piedi per Km 26 durante il percorso: recita dell’intero S. Rosario, testimonianze, canti

Domenica 9 giugno
ore 6.00 arrivo a Loreto: consacrazione a Maria e benedizione finale. Visita e preghiera personale in S. Casa
ore 7.30 Partenza da Loreto
ore 14.00 Arrivo a Milano
ISCRIZIONI
NOTE IMPORTANTI

PHOTOGALLERY IN TEMPO REALE
Le foto sono caricate in tempo reale dai pellegrini in viaggio.
PROGRAMMA
01/01 mercoledì MILANO – TEL AVIV – NAZARETH
Partenza in bus da p.zza S. Maria Nascente per aeroporto di Milano Malpensa h 4,30 (ritrovo h. 4,20) e decollo h. 7,05 con volo di linea Swiss Air Lines con scalo a Zurigo (arrivo 8,05 e ripartenza 9,45), arrivo a Tel Aviv h. 14,35 ora locale. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento a Nazareth lungo la Via Maris. Sosta al Monte Carmelo, tempo permettendo. Arrivo a Nazareth, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

02/01 giovedì NAZARETH
Al mattino visita della Fontana della Vergine, della Basilica dell’Annunciazione, del Museo di Nazareth e Cana. Partenza per Tiberiade e pranzo alle Beatitudini. Pomeriggio visita ai Santuari del lago: Monte delle Beatitudini – Tabga e la Moltiplicazione dei pani – Chiesa di S. Pietro – Cafarnao e la Casa di Pietro. Rientro a Nazareth per cena e pernottamento.

03/01 venerdì NAZARETH- BETLEMME – GERUSALEMME
Al mattino partenza per il Monte Tabor e visita. Proseguimento per Betlemme e seconda colazione in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita di Betlemme: Campo dei Pastori e la Basilica della Natività. Arrivo in serata a Gerusalemme, cena e pernottamento.

04/01 sabato GERUSALEMME
Pensione completa. Al mattino Monte degli Ulivi: Betfage, Edicola dell’Ascensione, Grotta del Padre Nostro, Getzemani, il sepolcro vuoto della Vergine e Gallicantu. Nel pomeriggio Quartiere Armeno – Quartiere Giudaico – Via Dolorosa – S. Sepolcro e Calvario. Pernottamento.

05/01 domenica GERUSALEMME
Pensione completa. In mattinata escursione nel deserto di Giuda. Pranzo a Gerico. Nel pomeriggio visita ai Santuari di Ein Karem che ricordano la visita di Maria a Sant’Elisabetta e la nascita di San Giovanni Battista. Pernottamento.

06/01 lunedì GERUSALEMME – TEL AVIV – MILANO
Prima Colazione. Intera mattinata dedicata al completamento della visita di Gerusalemme: Muro della Preghiera (del Pianto)- Spianata del Tempio – S. Anna e Piscina Probatica – Monte Sion con la Chiesa del Cenacolo e della Dormizione della Vergine. Seconda colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv e imbarco sul volo di linea Swiss Air h. 16,00, arrivo a Zurigo h. 19,20, ripartenza h. 21,10 ed arrivo a Milano Malpensa h. 22,05. Proseguimento per Milano QT8 con pullman privato.

Calendario Sante Messe
01-01-2020 - 17:00- 17:50 - Stella Maris
02-01-2020 - 07:00 – 07:50 - Nazareth – Sanctuary of The Annunciation / Lower Basilica
03-01-2020 - 15:00 – 15:50 - Bethlehem – Basilica / St. Joseph
04-01-2020 - 07:15 – 07:45 - Jerusalem – Basilica of the Holy Sepulchre / Holy Tomb
05-01-2020 - 11:00 – 11:50 - Jerusalem – Gethsemane / Grotto of the Apostles
06-01-2020 - ora da definirsi - Ein Karem / luogo della visita di Maria a Elisabetta e nascita di Giovanni Battista
MAPPA
 

PHOTOGALLERY IN TEMPO REALE
Le foto sono caricate in tempo reale dai pellegrini in viaggio.
PROGRAMMA
30 settembre lunedì – Milano Malpensa / Lourdes
Ritrovo QT8 piazza Santa Maria Nascente ore 4.40, partenza ore 4,50 per aeroporto di MILANO MALPENSA T1 – Area Imbarchi Compagnia Aerea. Disbrigo delle formalità d’imbarco con assistenza di un funzionario della Duomo Viaggi e partenza con volo speciale noleggiato per LOURDES delle 07.30. Arrivo a Lourdes dopo 90 minuti di volo, trasferimento in pullman all’hotel. Primo saluto alla Grotta di Massabielle. Pranzo. Apertura del Pellegrinaggio. Inizio delle visite con il “cammino di Santa Bernadette” – il Museo, il Moulin de Boly, il Cachot. Ore 17.00, Celebrazione Eucaristica. Alle 18.00, santo Rosario alla Grotta in lingua italiana. Cena e pernottamento. Alle 21.00, tradizionale Flambeaux.

1 ottobre martedì – Permanenza a Lourdes
Pensione completa. Intera giornata dedicata alle funzioni religiose: Celebrazione Penitenziale con il cammino della Croce, celebrazione Eucaristica in lingua italiana. Ore 17 Processione Eucaristica e alle 18 Santo Rosario in lingua italiana alla grotta. Alle 21 Flambeaux.

2 ottobre mercoledì – Lourdes / Milano
Piccola colazione e trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia con volo ITC delle 09.50. Arrivo a Malpensa T1 alle 11.20 ca. Rientro in parrocchia in bus.